Vai al contenuto

LA REGISTRAZIONE DI CONVERSAZIONI NELL’AMBIENTE DI LAVORO

Cass. Sez. Lav. sent. n. 28398 del 29/9/2022

Introduzione

La registrazione di una conversazione tra presenti è fonte di prova, ex art. 2712 c.c., quando colui contro il quale è prodotta non contesti né l’avvenuta conversazione, né i contenuti della stessa, e sempre che almeno uno degli interlocutori sia parte in causa.

L’articolo

Nell’ambito di un procedimento che ha dichiarato illegittimo il licenziamento intimato ad una lavoratrice, la Suprema Corte ha affrontato la tematica della valenza probatoria della registrazione di una conversazione tra colleghi di lavoro nel bilanciamento tra diritto alla difesa ex art. 24 Cost. e diritto alla riservatezza ex art. 24 D.Lgs. 196/03 (ora abrogato dal D.Lgs. 101/18).

La Corte precisa che si prescinde dal consenso dell’interlocutore, allorché la conversazione, registrata, è utilizzata per far valere o difendere un diritto.

Nei fatti, la Corte ha ritenuto legittima la registrazione, da parte della lavoratrice, di una conversazione in ambito lavorativo, poiché finalizzata alla tutela della propria posizione in Azienda e per pre-costituirsi il mezzo di prova.

Il principio espresso è il seguente: “il diritto di difesa non è limitato alla pura e semplice sede processuale, estendendosi a tutte quelle attività dirette ad acquisire prove in essa utilizzabili, ancor prima che la controversia sia stata formalmente instaurata”, attività coperte dalla scriminante di cui all’art. 51 c.p. “di portata generale nell’ordinamento”.

Nel bilanciamento tra il diritto alla riservatezza ed il diritto alla difesa, quest’ultimo è da privilegiare, in quanto fondamentale e di rango costituzionale.

Conclusioni

Chi intenda far valere in giudizio, ovvero difendere nello stesso, le proprie ragioni, può utilizzare, quale mezzo di prova, le registrazioni di conversazioni occorse nell’ambiente di lavoro, in quanto le stesse rispondono al diritto di difesa esercitato in giudizio, cui soccombe il diritto alla riservatezza degli altri presenti alla conversazione.

Richiedi una consulenza: https://www.studiocalcagnicarloni.com/contact-us/

Avv. Elisa Calcagni

Studio Associato Calcagni & Carloni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

it_ITItaliano
Verified by MonsterInsights